Vitruvio
Vitruvio Pollione, ex-ufficiale sovrintendente alle macchine da guerra sotto Giulio Cesare ed architetto-ingegnere sotto Augusto, tra il 27 AC ed il 23 AC (aveva progettato e costruito la basilica di Fano).Scrisse il "De architectura", in 10 libri (dedicato ad Augusto che gli aveva concesso una pensione), intorno al 30-20 AC. L'edizione dell'opera avvenne negli anni in cui Augusto progettava un rinnovamento generale dell’edilizia pubblica. Tale trattato, riscoperto in età rinascimentale, � stato il fondamento dell'architettura occidentale fino alla fine del XIX secolo.
Table of contents |
|
De architectura
I proemi sono illuminanti sulle normative delle discipline tecniche a Roma.Argomenti:
- Luoghi
- Materiali
- Edifici sacri
- Edifici pubblici
- Edifici privati
- Idraulica
- Orologi solari
- Meccanica (costruzione di gru, macchine idrauliche e belliche)
Vitruvio mira anche a conferire all'architetto prestigio culturale e sociale solitamente negato ai tecnici antichi (proemi)
Stile
Nei proemi elegante con ornamenti retorici. Nelle parti didascaliche disadorno, efficiente, con volgarismi e tecnicismi di origine greca.